Luni l’antica, Luni la moderna. La prima è stata un’importante colonia romana eretta alla foce del fiume Magra, poco lontano dall’odierna Sarzana, che ha dato il nome alla regione storica della Lunigiana. Antico porto di grande importanza, che crebbe grazie allo sfruttamento delle vicine cave di marmo di Carrara, Luni venne distrutta da un terremoto nel IV secolo, per poi essere ricostruita e definitivamente abbandonata alla fine del IX secolo. Risalgono al periodo rinascimentale gli scavi che hanno riportato alla luce l’area archeologica, in cui spicca lo spettacolare anfiteatro, oggi aperto al pubblico insieme al foro, ad alcune dimore signorili e molto altro: tutti questi beni fanno parte del Museo Archeologico Nazionale di Luni. A pochi chilometri di distanza, rinominato come l’antica colonia dopo un referendum, sorge il paese chiamato fino al 2017 Ortonovo: ultimo comune ligure prima del confine con la Toscana, si affaccia sulla piana del fiume Magra dall’alto di una collina che regala ai suoi abitanti e ai suoi visitatori una spettacolare vista. Da non perdere una visita nel vicino borgo di Nicola.
Tour guidato attraverso alcuni borghi medievali della cosiddetta “Terra della Luna”, con degustazione di vini locali come il Vermentino Colli di …
Vai al Tour»
Scegliete tra le 4 differenti opzioni di questo tour: decidete se visitare le famose Cinque Terre o se scoprire le …
Vai al Tour»
Copyright 2015-2017 Arbaspà a srl P.IVA & codice fiscale (VAT-Number) IT-01120490113
   Reg. imprese CCIAA La Spezia 01120490113 REA-SP 102437Sito a cura di Softrade