Accommodations and tours in Cinque Terre and Ligurian Riviera. Online Booking +390187760083 | info@arbaspaa.com

Week end alle Cinque Terre, camminare tra i villaggi

hiking_cinque_terre

Come raggiungere facilmente i villaggi a piedi, da Monterosso a Riomaggiore

hiking_Cinque_Terre
Monterosso hiking

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2023

Siete abbastanza allenati per 2 giorni di cammino tra le Cinque Terre?

State programmando un week end per staccare dalla vita frenetica della città e magari vi piacerebbe visitare le Cinque Terre ma godere anche della natura del Parco Nazionale in cui sono immersi i villaggi? Se vi piace camminare e siete abbastanza allenati vi suggeriamo di non prendere il treno per spostarvi da un villaggio all’altro, ma di “farvela a piedi”. Sarà estremamente appagante.

 

Il treno e i costi

Il treno vi servirà solo per raggiungere il punto di partenza e per ritornare alla base, tenete presente che da metà Marzo ai primi di Novembre ogni corsa in treno costa 5€, mentre nei periodi di bassa stagione, da Novembre a Marzo, costa circa la metà (€2,20). Inoltre l’unico tratto sentieristico a pagamento è da Monterosso a Corniglia (SVA) e si paga solo in alta stagione (€7,50), mentre è gratuito in bassa stagione. Se invece pensate di prendere più spesso il treno e gli autobus diventa conveniente comprare la Cinque Terre card, per 1 (€18,20)  o 2 giorni (€33). La card include anche il sentiero tra Monterosso e Corniglia.
Scopri di più sulle Cinque Terre card

 

I periodi consigliati

Gli itinerari proposti possono essere percorsi anche nel periodo invernale, dato che le temperature non sono mai eccessivamente rigide. In estate il caldo non è quasi mai un problema essendo le zone ventilate e ben ombreggiate da boschi. Ottime, soprattutto, le stagioni intermedie.

I percorsi partono da Monterosso e arrivano a Riomaggiore e naturalmente possono essere percorsi anche al contrario. Ogni tratto si percorre mediamente in circa 2-2,5 ore.
Si raccomanda di indossare scarpe da trekking e di avere con sé un‘adeguata scorta di acqua.

1° parte: da Monterosso a Vernazza (SVA)

Vernazza_week-end-cinque-terre
Monterosso_

Dopo aver visitato Monterosso raggiungete l’estremità della città vecchia e salite verso l’Hotel Porto Roca, che gode di una splendida posizione sulla magnifica scogliera di Punta Corone, dalla quale è possibile ammirare il borgo vecchio e il colle di San Cristoforo, sul quale sorgono il convento dei cappuccini e la Chiesa di San Francesco.

La prima parte del sentiero, dopo una ripida salita di gradini con alti muri atti a protezione dei vigneti, è attraversata da antiche limonaie e vigneti terrazzati dell’azienda agricola Vetua.

Nei vari saliscendi, si passa una valle solcata dal canale dell’Acquapendente che va poi a gettarsi in mare sotto forma di cascata, uno dei luoghi più visitati e famosi nei tour in barca. Si passa una zona panoramica tra gli ulivi, poi si comincia a scendere e si intravede pian piano e sempre meglio il borgo “bomboniera” di Vernazza. Dal sentiero si accede direttamente alla zona del porto.

Tempo di percorrenza: 2 ore 15 minuti circa. Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti. Lunghezza: 3.668 km. Dislivello: 217 m.

 

2° tratto: da Vernazza a Corniglia (SVA)

Una volta visitata Vernazza si prosegue per Corniglia, molto semplicemente continuando il sentiero che ci ha portati da Monterosso. Attraversiamo la strada principale e proseguiamo per le viuzze, seguendo sempre le indicazioni CAI rosse e bianche. Inizia una salita che ci porta alla dirupata costa di Macereto, tra fichi d’India e agavi, tra i quali è possibile scorgere qualche falchetto in volo. Da qui il percorso continua tra folti uliveti fino al piccolo abitato di Prevo, per poi proseguire arrivando a un punto panoramico da cui è possibile ammirare il paese di Corniglia, la valle con la sottostante spiaggia di Guvano e, in alto a destra, il borgo di San Bernardino, posto sul ciglio di un grande movimento franoso. Ad un certo punto ci si ritrova sulla strada asfaltata (via Stazione) e si arriva così al paese di Corniglia.

Tempo di percorrenza: 1 ore 45 minuti circa Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti Lunghezza: 4.137 km Dislivello: 269 m

 

3° tratto: da Corniglia a Manarola (via Volastra- 587,586,506)

Il tratto costiero che collega Corniglia a Riomaggiore (il cui ultimo tratto è chiamato “Via dell’Amore“, è ormai chiuso da tempo e, sebbene di anno in anno stiano riaprendo piccoli tratti, rimarrà inaccessibile almeno per altri 3 anni, se non di più.

Più difficoltoso, ma bellissimo, è il sentiero alto che passa da Volastra e ci fa immergere nei famosi terrazzamenti a vite. Qui è il posto migliore per osservare il patrimonio storico di un’agricoltura fatta di piccole piane strappate alla montagna. I villaggi delle Cinque Terre e le aree circostanti sono un Parco Nazionale e un patrimonio mondiale dell’UNESCO a causa di quegli stessi muretti a secco che vi appariranno. Il Parco abbraccia quasi 7000 km di queste particolari mura, che sono state costruite pietra su pietra senza malta, da contadini locali per rendere possibile l’agricoltura in questa difficile zona rocciosa.

Si prosegue su via Stazione dalla parte opposta, e si raggiunge la chiesa di San Pietro. Dietro la chiesa si trova l’inizio del sentiero n. 587 che inizia con una ripida salita. Attenzione a non perdere il sentiero n. 586 che sarà sulla vostra destra dopo circa 20 minuti di salita. Da lì il percorso è più pianeggiante e le famose vigne delle Cinque Terre sono molto vicine. Guarda il vigneto didattico presente sul territorio: nasce per mostrare come questo territorio sia stato trasformato dall’uomo negli ultimi mille anni.

Seguite il sentiero fino al paesino di Volastra e godetevi un meritato riposo nell’ombreggiata piazza antistante la chiesa. Duemila anni fa, questo piccolo borgo era chiamato Vicus Oleaster che significava “il villaggio degli uliveti”. Si può poi percorrere il sentiero che attraversa i campi di ulivi secolari fino a raggiungere Manarola, sentiero n. 506.

Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti- Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti- Lunghezza: 2.184 km- Dislivello: 410 m

 

4° tratto: da Manarola a Riomaggiore (via Beccara-531)

safe_travel_cinque_terre
Riomaggiore_Cinque Terre_Arbaspàa

L’ultimo tratto è il più breve di tutti. Parte da via Rollandi a Manarola, nella parte alta del paese, poco prima della rinomata Trattoria dal Billy. Si prende subito una ripida scalinata che porta fino alla Costa Corniolo, da dove si ammira la punta Montenero a levante, Manarola e la costa delle Cinque Terre a ponente. Si continua a salire fino al piccolo ponte e poi si segue il sentiero segnalato lungo gli orti coltivati. Si scende poi a Riomaggiore arrivando alla stazione ferroviaria.

Tempo di percorrenza: 1 ora Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti Lunghezza: 1.470 km Dislivello: 202 m

Categories :

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Contattaci per ulteriori informazioni!





    Apartments Cinque Terre
    rent_a_boat_Cinque_Terre
    book_a_tour_Cinque_Terre
    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    ×