Le Cinque Terre sono nate e si sono sviluppate grazie al vino e al lavoro degli agricoltori, che nei secoli hanno terrazzato migliaia di ettari di terreno e trasformato il paesaggio, facendo così la fortuna di questi piccoli 5 villaggi. Oggi possiamo assaporare il frutto di quel lavoro costato tanta fatica, comodamente seduti a un tavolino con vista mare. E’ bello poter tener presente, alla prima sorsata, l’impegno di chi lavora la terra e ci regala così questa esperienza.
In questa lista abbiamo raccolto le enoteche e le cantine più rilevanti sul territorio e di cui abbiamo esperienza personale e diretta, che ci sentiamo vivamente di consigliare.
Riomaggiore
A Pié de Ma
Uno dei migliori punti panoramici delle Cinque Terre, dove ci si può fermare per una degustazione e anche per pranzo o cena a base di pesce fresco. Il wine bar vanta una ricchissima scelta di vini delle Cinque Terre, descritti in modo più generico sulla tovaglietta e in modo più approfondito a voce da Barbara e Chiara, le vostre host. Se trovate un momento senza troppi avventori fiondatevi e prendere un tavolo, vi potranno dedicare più tempo.
Il menù offre una degustazione di 4 vini del territorio con assaggio di focaccia a 20€
Non c’è bisogno di prenotare.
Ubicazione: usciti dalla stazione di Riomaggiore andate a sinistra e seguite le indicazioni per la Via dell’Amore. A Pié de Ma si trova a 2 minuti dalla stazione.
Degustazione con il vignaiolo, di mattina o al tramonto
Vini “Triple A” e vigneti “Verticali” con vista mozzafiato sul mare, fuori dai circuiti turistici, vi aspettano per una degustazione esclusiva la mattina o al tramonto e una visita guidata nei vigneti. Heydi, il vignaiolo, porta avanti le tradizioni della viticoltura tramandate attraverso generazioni.
I tour è disponibile il mercoledì alle 10:00 o alle 17:00 e la domenica alle 10:00, dura circa 2 ore e costa €72/persona (degustazione di 5 vini). Maggiori info e possibilità di prenotare qui.