Accommodations and tours in Cinque Terre and Ligurian Riviera. Online Booking +390187760083 | info@arbaspaa.com

I vini delle Cinque Terre

vino delle Cinque Terre

Lo sapevi che le Cinque Terre sono nate e hanno prosperato proprio grazie alla produzione del vino? Ma quali vini si producono principalmente?

La maggior parte della produzione delle Cinque Terre è vino bianco. Nel 1973 è stata istituita la certificazione DOC Cinque Terre, una delle prime in Italia. Questo vino viene prodotto da uve dei tre vitigni Bosco (vitigno autoctono), Albarola (vitigno autoctono) e Vermentino (vitigno limitato alle zone costiere della Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica). In percentuali minime possono essere aggiunti anche altri vitigni autoctoni come il Pigiabun o il Rossese bianco, vitigno storico delle Cinque Terre.

Si ottiene un vino bianco secco di colore giallo paglierino anche intenso, molto minerale, spesso con marcate note floreali o di erbe mediterranee, miele o lievi profumi di agrumi. In bocca presenta una buona persistenza e una piacevole acidità. E’ un vino che accompagna perfettamente le specialità locali come i vari piatti di pesce (acciughe nelle varie maniere per esempio), la pasta con il pesto e addirittura i piatti della cucina locale di terra, torte di verdura o coniglio alla ligure.

Lo Sciacchetrà delle Cinque Terre è diventato molto famoso negli ultimi anni in tutto il mondo. E’ un vino passito, molto prezioso la cui “formula” ha probabilmente radici antiche.

All’inizio della vendemmia il vignaiolo seleziona i grappoli più belli. Per lo Sciacchetrà vengono adoperati gli stessi vitigni come per il Cinque Terre DOC ma è l’uva del vitigno Bosco che più si presta per essere usata per lo Sciacchetrà, un po’ per il grappolo non troppo compatto e la buccia non troppo sottile ma sicuramente anche per i suoi aromi molto intensi.

I grappoli scelti vengono appesi in cantina o in un garage o un rustico, uno per uno, oppure vengono distribuiti in cassette ben aerate e poi messi in un posto asciutto al riparo dall’acqua. Qui rimangono per circa 50 giorni, almeno fino al 1° Novembre quando vengono diraspati, sempre a mano e selezionati chicco per chicco. Si ottiene così un vino concentrato, dolce e con una gradazione alcolica fino a 17°. Una spiccata caratteristica è la mineralità, che in combinazione con la dolcezza non è mai stucchevole. Questo vino tradizionalmente accompagna il dolce ma è interessante anche con alcuni formaggi, soprattutto gli erborinati.

sciacchetrà

Si è sempre trattato di un vino molto prezioso, importante e richiesto. Oggi infatti viene venduto solo in costose bottiglie da 0,375 I, ma per gli abitanti delle Cinque Terre è sempre stata una delle cose più prestigiose da custodire in cantina. Ogni famiglia produceva il suo Sciacchetrà, era il regalo più prezioso che una persona delle Cinque Terre poteva fare per sottolineare la propria gratitudine. Ed era solo nelle occasioni speciali come un matrimonio o un battesimo che si apriva una bottiglia dello Sciacchetrà fatto in casa. Una particolarità di questo vino è la longevità, dovuta al suo alto contenuto zuccherino. Può tuttora succedere che per una festa speciale vengano tirate fuori bottiglie vecchie 25 anni.

Se ti interessa un libro completo sul vino delle Cinque Terre e i principali produttori, ti consigliamo il seguente libro: “Cinque Terre, vigneti con vista mare”, ricco di fotografie e informazioni utili.


Acquista il libro

libro vigneti Cinque Terre

tour del vino cinque terre

Scopri i nostri tour dei vigneti

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Contattaci per ulteriori informazioni!





    Apartments Cinque Terre
    rent_a_boat_Cinque_Terre
    book_a_tour_Cinque_Terre
    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    ×