Quali sono i dubbi più frequenti dei viaggiatori che vengono alle Cinque Terre? Li abbiamo raccolti in questa pagina, che viene costantemente aggiornata con i dati più recenti. Abbiamo cercato così di dare a tutti uno strumento, prima e dopo aver prenotato, per orientarsi con facilità e vivere appieno questo viaggio.
Qual’è il modo migliore di vedere le Cinque Terre?
Suggeriamo via treno e facendo qualche sentiero di trekking. Se siete venuti in auto lasciatela parcheggiata per tutto il soggiorno. Potete acquistare la Cinque Terre card treno (uno, due o tre giorni) che vi permette di salire e scendere in tutte le fermate tra La Spezia e Levanto per tutta la validità della carta. Vi permette inoltre di accedere al sentiero SVA tra Monterosso e Corniglia che è a pagamento e di prendere gli autobus all’interno del parco (altre info sulla card qui). Per fare trekking consigliamo di indossare le scarpe adeguate.
In quanti giorni posso visitare le Cinque Terre?
Alcune persone visitano le Cinque Terre in una giornata, cosa che sconsigliamo vivamente. Per godere appieno della bellezza del posto suggeriamo di fare almeno 2 giornate piene, e se vi piace camminare anche 3, 4 o più giorni.
Qual’è il villaggio più bello delle Cinque Terre?
Molti pensano che Manarola e Vernazza siano i villaggi più belli delle Cinque Terre, quelli da non perdere assolutamente. Manarola per le casette colorate a picco sul mare e Vernazza per la sua forma da “bomboniera”. Monterosso è quella più grande e più estesa in piano, Riomaggiore quella più popolosa, la Marina è molto bella da vedere. Infine Corniglia, quella meno frequentata per la sua posizione scomoda (si raggiunge facendo 400 gradini) ma altrettanto interessante dal punto di vista scenografico.
Quanto tempo ci vuole per visitare le Cinque Terre a piedi?
Puoi camminare tra un villaggio e l’altro attraverso i sentieri alti. Quelli bassi, la famosa Via dell’Amore tra Riomaggiore e Manarola e il secondo tratto tra Manarola e Corniglia sono chiusi ormai da anni.
Avrai bisogno di almeno un paio di giorni per camminare tra le Cinque Terre e prenderti abbastanza tempo per una visita veloce. Si prega di leggere questo articolo per i dettagli.
Qual’è il cibo famoso alle Cinque Terre?
Il cibo delle Cinque Terre è una combinazione di cibo di terra e di mare. Famose le acciughe e i limoni di Monterosso, il Cappun magru, il pesto e la focaccia, il vino Cinque Terre d.o.c., il vino dolce Sciacchetrà, la farinata.
Quanto è lontana La Spezia dalle Cinque Terre?
In treno: ci vogliono circa 10 minuti da La Spezia a Riomaggiore, il primo paese delle Cinque Terre, mentre ce ne vogliono 30 per raggiungere Monterosso, l’ultimo villaggio.
In auto: ci vogliono circa 30 minuti da La Spezia (stazione centrale) a Riomaggiore, il primo paese delle Cinque Terre, mentre ce ne vogliono circa 50 per raggiungere Monterosso, l’ultimo villaggio.
Quanto costa il treno dalla Spezia alle Cinque Terre?
Da metà Marzo ai primi di Novembre ogni corsa in treno costa 4€, mentre nei periodi di bassa stagione, da Novembre a Marzo, costa circa la metà (€2,20). Se pensate di prendere più spesso il treno e gli autobus diventa conveniente comprare la Cinque Terre card, per 1 (€16) o 2 giorni (€29). La card include anche il sentiero tra Monterosso e Corniglia.
Quanto costa la Cinque Terre card e come funziona?
Potete leggere questo articolo per maggiori informazioni
Qual’è il periodo migliore per visitare le Cinque Terre?
Tutte le stagioni sono adatte per visitare le Cinque Terre, dato che le temperature non sono mai eccessivamente rigide, anzi si può godere di giornate calde e soleggiate anche a gennaio. Anche per fare trekking, in estate il caldo non è quasi mai un problema essendo le zone ventilate e ben ombreggiate da boschi. Ottime, soprattutto, le stagioni intermedie.
Si può fare una gita in giornata da Firenze alle Cinque Terre?
Di solito offriamo questo tour privato di un’intera giornata per visitare le Cinque Terre in un giorno da Firenze. Il tour include una guida in lingua per un massimo di 7 ore, tutti i viaggi in treno da La Spezia alle Cinque Terre. Per raggiungere le Cinque Terre puoi guidare, prendere un treno o prenotare un transfer (scrivici per maggiori informazioni: info@arbaspaa.com).
Esiste un treno diretto da Firenze alle Cinque Terre?
Non ci sono treni diretti, ma ogni giorno partono 18 treni dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella che ti portano alle Cinque Terre. La stazione in cui cambierai treno varia, quindi controlla attentamente il tuo itinerario. Puoi prenotare qui.
Quanto tempo ci vuole da Firenze alle Cinque Terre?
In Treno: 2,5-3 ore
In auto: 1,5 ore
Come visitare le Cinque Terre in tre giorni?
Ci sono varie opzioni per visitare le Cinque Terre in 3 giorni, solo via treno o facendo dei sentieri di trekking. Se visitate le Cinque Terre solo via treno potrebbero bastare 2 giorni e il terzo giorno potreste dedicarlo ai dintorni, per esempio vedendo la bellissima Portovenere. Se vi piace camminare potete visitare tutti i paesi anche in solo 2 giorni se siete allenati, in 3 se siete meno allenati. Abbiamo elaborato una serie di pacchetti “self guided” in cui si include alloggio (di vari livelli), cena e degustazione di vini. Per quelli a lunga distanza si include anche il trasporto bagagli. Potete trovare maggiori informazioni sui pacchetti da 3-4 giorni qui, e su quelli di 5-6 giorni qui.
Qual’è l’aereoporto più vicino alle Cinque Terre?
L’aereoporto più vicino alle Cinque Terre è quello di Pisa.
Quanto costa il battello per le Cinque Terre?
I battelli collegano le Cinque Terre con Portovenere, La Spezia e Lerici. Puoi acquistare il biglietto direttamente all’imbarco. Puoi consultare tratte, orari e tariffe direttamente sul sito del Consorzio Marittimo
C’è bisogno di un’automobile per visitare le Cinque Terre?
L’auto non è necessaria per visitare le Cinque Terre, essendo Parco Nazionale è severamente vietato entrare nei villaggi con la macchina. Il treno è il modo più veloce e pratico. Se venite in macchina conviene parcheggiarla e usare sempre il treno. Se invece rimanete più giorni e volete esplorare i dintorni, allora l’auto diventa fondamentale. Per visitare Lerici e Tellaro, o le zone della Lunigiana e Val di Vara, Cave di Marmo ecc, conviene muoversi in macchina.
Dove parcheggiare l’auto quando si visitano le Cinque Terre?
Se si vogliono raggiungere le Cinque Terre in auto, i paesi si sviluppano dall’alto verso il basso e i parcheggi si trovano nella parte alta del paese. Il solo paese che fa eccezione è Corniglia, qui il paese e il parcheggio si trovano alla stessa altezza. Considerare sempre che i parcheggi sono limitati, noi consigliamo possibilmente di lasciare la macchina a La Spezia (c’è il parcheggio della stazione che è custodito) e viaggiare tra i paesi in treno.
Ci sono spiagge nelle Cinque Terre?
Se stai cercando una spiaggia sabbiosa alle Cinque Terre l’unica è andare a Monterosso. Tutte le Cinque Terre sono comunque dotate di accesso al mare. Dopo Monterosso (andando verso Genova) troverete tutti paesi dotati di spiaggia. Molto conosciuta e apprezzata è anche la spiaggia di Bonassola, frequentata soprattutto dalla gente del posto.
Accessibilità: in treno o in auto?
Le Cinque Terre sono parte dal 1997 del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e si trovano all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. I cinque villaggi sono esclusivamente pedonali, a parte in certi orari e avendo dei permessi speciali per poter accedere con un mezzo proprio. I villaggi si sviluppano dall’alto verso il basso e i parcheggi si trovano nella parte alta del paese. In alta stagione i parcheggi scarseggiano e sono scomodi da raggiungere, oltre al fatto che in auto si impiega molto più tempo. Il treno rappresenta la soluzione più economica e veloce per raggiungere i villaggi.
Parcheggiare a Manarola, istruzioni
Arrivando in macchina dalla litoranea, scendendo verso il paese troverete dei parcheggi con le strisce blu che potete utilizzare, questi sono parcheggi a pagamento. Su bordo strada ci sono alcuni punti in cui si riesce a parcheggiare gratuitamente. Arbaspàa ha anche dei garage disponibili a tariffe convenienti, scriveteci per avere maggiori informazioni (info@arbaspaa.com). In periodi di altissima stagione potreste trovare tutto pieno, in questo caso consigliamo di lasciare l’auto a La Spezia.
Parcheggiare a Riomaggiore, istruzioni
Arrivando in macchina dalla litoranea, scendendo verso il paese troverete dei parcheggi con le strisce blu che potete utilizzare, questi sono parcheggi a pagamento. Su bordo strada ci sono alcuni punti in cui si riesce a parcheggiare gratuitamente. In periodi di altissima stagione potreste trovare tutto pieno, in questo caso consigliamo di lasciare l’auto a La Spezia.
IN AUTO: Se arrivate in macchina non potete oltrepassare la prima sbarra e dovete cercare parcheggio tra le strisce blu. Se invece avete prenotato un garage con Arbaspàa potete richiedere di farvi aprire la prima sbarra per arrivare con l’auto al massimo alla seconda sbarra. Oltre non è possibile proseguire. Il Garage si trova nell’edificio a strisce rosa e bianche. Controllate le istruzioni ricevute via mail o whatsapp per accedere al garage. Attenzione, tutti i parcheggi situati tra la prima e la seconda sbarra sono a strisce gialle, per residenti, pertanto è vietato parcheggiare.
Una volta parcheggiato potete presentarvi presso il negozio di trekking Explora, in via Discovolo 204, l’orario del check-in è dalle 14:00 alle 18:00.
IN TRENO: una volta usciti dal tunnel della stazione girate a destra e camminate in salita sulla strada principale. Dopo circa 100m trovate sulla sinistra il negozio di trekking Explora, in via Discovolo 204, l’orario del check-in è dalle 14:00 alle 18:00.
Qual’è il modo migliore per visitare le cinque terre?
Suggeriamo via treno e facendo qualche sentiero di trekking. Se siete venuti in auto lasciatela parcheggiata per tutto il soggiorno. Potete acquistare la Cinque Terre card treno (uno, due o tre giorni) che vi permette di salire e scendere in tutte le fermate tra La Spezia e Levanto per tutta la validità della carta. Vi permette inoltre di accedere al sentiero SVA tra Monterosso e Corniglia che è a pagamento e di prendere gli autobus all’interno del parco (altre info sulla card qui). Per fare trekking consigliamo di indossare le scarpe adeguate.
Dove trovo un deposito bagagli nelle Cinque Terre?
La Spezia: stazione dei treni
Riomaggiore: Circolo Riomaior (di fronte alla stazione dei treni)
Manarola: Negozio Explora, via Discovolo 204 (strada principale. Svoltare a destra dopo il tunnel della stazione ferroviaria e proseguire a piedi per 100 mt).
Vernazza: negozio del Parco Nazionale, stazione dei treni
Monterosso: Pro Loco Monterosso, stazione dei treni
Come mi procuro una Cinque Terre card?
Puoi acquistare la Cinque Terre card presso le varie stazioni dei paesi delle Cinque Terre, oppure a Levanto o La Spezia. L’alternativa, per saltare la cosa, è l’acquisto online:
Quanto costa e come funziona il battello per le Cinque Terre?
I battelli collegano le Cinque Terre con Portovenere, La Spezia e Lerici. Puoi acquistare il biglietto direttamente all’imbarco. Puoi consultare tratte, orari e tariffe direttamente sul sito del Consorzio Marittimo
Dove posso trovare informazioni sui sentieri, se sono aperti o chiusi?
Potete recarvi presso l’ufficio del Parco Nazionale presente alla stazione in ogni villaggio delle Cinque Terre o controllare sul sito del Parco Nazionale:
se i sentieri sono segnati in nero significa che in quel giorno sono chiusi.
Dove trovo un servizio di lavanderia?
I nostri appartamenti di categoria superiore sono dotati di lavatrice, a Manarola non esiste un servizio di lavanderia. Potete trovare una lavanderia automatica a Riomaggiore, in via Colombo 97-99, mentre nella città di la Spezia e a Monterosso ce ne sono diverse.
Cosa succede se c’è un’allerta meteo durante il mio soggiorno?
Ci sono 4 tipi di allerte meteo, verde, gialla, arancione e rossa.
Verde: non sono previsti fenomeni intensi e pericolosi
Gialla: Previsti fenomeni intensi, localmente pericolosi o pericolosi per lo svolgimento di attività particolari
Arancione: Previsti fenomeni più intensi del normale, pericolosi per cose e persone.
Rossa: Previsti fenomeni estremi, molto pericolosi per cose e persone.
In presenza di allerta meteo gli esercizi commerciali sul piano strada devono chiudere. Suggeriamo di procurare viveri prima che inizi l’allerta.
Potete controllare la situazione meteo qui, e tenervi aggiornati sul tipo di allerta e la sua durata qui.
Quali sono i migliori ristoranti delle Cinque Terre?
Ci sono ottimi ristoranti per mangiare pesce freschissimo e specialità tipiche del territorio, abbiamo fatto la nostra selezione in questo articolo, con una particolare attenzione alla vista mare.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp