The story of Arbaspàa Tour Operator starts with an entrepreneurial idea that combines both the love for travel and for our territory: the Cinque Terre and Liguria.
In July 2001, Eugenio Bordoni and Catherina Unger, the two owners and managing directors began this adventure.
The company, headquartered in Manarola, started to grow thanks to the determination of the founders and their innovative ideas of sustainable tourism in this area, that had just been included in the list of UNESCO Worldheritage sites. Bordoni and Unger started with little seed capital but their formula of quality tourism has proved successful. Since 2005 the team has grown progressively to reach the current number of 25 staff members in high season.
Arbaspàa directly manages a rich selection of accommodations (charming apartments, rooms and guest houses) in the Cinque Terre villages as well as in the town of La Spezia.
The company’s daily tours and excursions in the Cinque Terre and in the province of La Spezia have been created with the intend to offer genuine experiences of our territory. Visitors find a wide range of activities including outdoor sports, art, boat excursions, wine & food.
In 2012 Arbaspàa opened its outdoor shop “Explora“ in order to supply hiking, trail-running and sea-sports lovers with a chosen selection of high quality outdoor gear of some of the world’s most famous brands such as Salomon, Merrell, Teva and Buff. The store also works as “activity centre” where visitors can inquire and book daily tours.
The opening of the second office in La Spezia, in february 2017, sets another milestone in the story of Arbaspàa and reflects the intention of the company to enlarge the range of the offered activities to the surrounding areas of La Spezia including the ancient land of Lunigiana, the valleys of Magra and Vara and the bordering Tuscany region.
“We were looking for an original name for our company, which spoke about our attachment to the hard and difficult territory with its values and needs,” say Arbaspàa’s founders, Eugenio Bordoni and Catherina Unger.
The right idea came during a family reunion: a word from the dialect of Manarola, the country of Cinque Terre where the company was founded, to refer to one of the symbols of the Eastern Liguria: the sword grass, better known as agave. Many of these plants spontaneously grow on the rough ridges and steep hills of this villages, famous all over the world: no wonder, for many foreigners agave is synonymous with Mediterranean, sun and warm.
What better image to let the mind of travelers all over the world fly to La Spezia’s area?And among the many voices that talk about this connection, one is the clearest: Eugenio Montale, the Nobel Prize for Literature. The poet, that talked about the beauty of the Cinque Terre, honored it with “Riviere” composition, inserted in the collection “Ossi di Seppia” of 1925:
“Riviere,
bastano pochi stocchi d’erbaspada
penduli da un ciglione
sul delirio del mare;
o due camelie pallide
nei giardini deserti,
e un eucalipto biondo che si tuffi
tra sfrusci e pazzi voli
nella luce;
ed ecco che in un attimo
invisibili fili a me si asserpano,
farfalla in una ragna
di fremiti d’olivi, di sguardi di girasoli.”
A name not easy, but highly evocative, become an irreplaceable part of the company.
These are the cornerstones of Arbaspàa’s philosophy, which since its founding has put in the focus an offer of high quality and the protection of the territory.
“Sustainable tourism” is the concept to bring travelers with packages for small groups to a beautiful and fragile landscape: in this way, our customers have the opportunity to approach the place that hosts them and know the peculiarities, through the productive realities and our suppliers.
Three are the activities that make us proud and represent this commitment, starting with “Volontourism”: a special tour during which the tourist will live an unique experience in Vernazza, where together with the locals they will be engaged in the reconstruction of the paths and in the restoration of the environment, that was destroyed by the flood of 2011. In addition to this, the founders and owners of Arbaspàa Eugenio Bordoni and Catherina Unger from 2015 have become members of the Cinque Terre’s Primaterra farm (www.primaterra.it), which produces high quality wines: “a commitment that close the loop, investing the income of tourism in the sustenance of land and agricultural production, which in turn guarantee the continuity of tourism. This make us proud” they explain. In addition, since 2015, in collaboration with the Manarola Cinque Terre Foundation, Arbaspàa organizes visits for restricted and selected groups to make it known to those who come from other parts of Italy or from abroad, the important work of the body, constantly committed to the preservation of the environment through the cleansing of abandoned terraces and the reconstruction of drywalls in order to rent it to local farmers.
With the same attention paid to its territory, Arbaspàa takes care of those who choose to spend an unforgettable stay in Liguria by providing the customer with quality personalized services: stays, activities and experiences, during which they can count on the constant assistance of a selected staff.
Lo staff, che arriva a 25 persone in alta stagione, oltre che dai fondatori e titolari Eugenio Bordoni e Catherina Unger è composto da addetti al front e back office, ai check in, al marketing, alla comunicazione e ai social newtork, alle pulizie e da guide autorizzate; a questi, si aggiungono i ragazzi del negozio Explora di Manarola, gestito dall’azienda e specializzato nel materiale tecnico per il trekking, il mare e il trail running.
Peculiarità dello staff di Arbaspàa è l’essere poliglotta: di nazionalità italiana ed estera, è in grado di rispondere ai propri clienti in lingue diverse: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, norvegese e ungherese. Non esiste successo se non c’è valorizzazione dei talenti individuali nell’ottica di un progetto comune: è questa la convinzione dei due titolari, che in questo modo sono riusciti a creare un gruppo affiatato ed efficiente. Scopri con noi chi sono i membri dello staff e i loro ruoli!
Fondatore di Arbaspàa originario di Manarola, dà vita a questo progetto imprenditoriale dopo aver incontrato Catherina Unger: l’esperienza nei tour operator di quest’ultima e il fermento nelle Cinque Terre sono il punto di partenza. Come due pionieri, “abbiamo cercato un fondo, riadattato una camera sfitta di casa e iniziato a lavorare per il Parco Nazionale delle Cinque Terre quando ha aperto i centri di formazione e bigliettazione”. Il resto è la storia di un’azienda in costante crescita, capace di valorizzare il territorio e attirare clienti sempre nuovi da tutto il mondo. Dopo aver terminato i servizi per il Parco, fra il 2007 e il 2008 Bordoni intuisce le nuove dinamiche del mercato turistico ed è fautore di un grosso cambiamento nel modo di operare di Arbaspàa, che passa da intermediaria a gestrice di strutture ricettive e, per quanto riguarda il mercato individuale, dà il via alla creazione di servizi complementari. Aprendo anche la sede alla Spezia “abbiamo deciso di fare salto di qualità – spiega – immaginando che da qui a qualche anno la provincia sarà intesa come area vasta e possa diventare importante anche a livello nazionale”. Oltre alle attività in Arbaspàa, è un appassionato podista: un’attività fisica che lo aiuta anche sul lavoro: “più corro e più sono lucido”. Amante dei piaceri dell’enogastronomia di qualità, insieme a Catherina Unger ha deciso di investire anche nella produzione di vino: entrambi sono diventati soci di Primaterra, azienda delle Cinque Terre che oltre a lanciare sul mercato bottiglie di alta qualità, contribuisce alla salvaguardia e al ripristino del territorio. Dal 2014 è stato per 3 anni consigliere della Fondazione Manarola Cinque Terre, di cui è diventato vicepresidente nel mese di maggio 2017.
Catherina Unger, originaria della Germania, è la co-fondatrice e titolare di Arbaspàa, creata insieme ad Eugenio Bordoni nel 2001. Dopo una prima esperienza presso un tour operator ad Amburgo, si è trasferita in Italia nel 1998 e ha trovato impiego in una delle maggiori realtà del campo turistico a livello nazionale, con sede a Firenze. Poi, dopo aver migliorato la propria posizione nell’organigramma aziendale, il salto in questa nuova avventura. Oggi è responsabile della divisione B2B di Arbaspàa e alterna il lavoro di ufficio a numerose fiere e viaggi alla ricerca di nuove attrattive sul territorio; inoltre, ha inventato “Camminare e vino”, un prodotto originale che propone pacchetti nelle regioni più belle d’Italia dedicati agli amanti dell’hiking e dell’enologia. “Il vino – spiega Catherina – mi ha sempre appassionata: è un prodotto culturale legato non solo al territorio, ma anche alla sua storia”; non a caso, oltre a degustarlo, riesce a trasmettere ai visitatori il fascino della sua storia. Ma non finisce qui: fra le sue diverse attività, tutte legate all’amore per i viaggi, c’è anche quella di fotografa: una passione che ha ereditato dalla famiglia e che la accompagna nel suo itinerare, in particolare in Africa, dove organizza i tour di Photographic Travel dedicati ai gruppi alla scoperta del Continente Nero. Parla inglese, italiano e tedesco ed è una cultrice della storia delle antiche popolazioni italiche.
Denis è il responsabile social media marketing di Arbaspàa, per cui si occupa prevalentemente di social network e promozione web; questa collaborazione va avanti da 7 anni, ed è stata preceduta da altre esperienze nel campo del turismo. Dopo la laurea in Geografia presso l’università della sua città, Genova, ha trovato impiego in un grande tour operator internazionale; successivamente è passato al settore pubblico, con un incarico presso l’Agenzia Regionale “InLiguria”, collaborando attivamente alla creazione del nuovo portale turistico regionale. Genovese doc, grande appassionato di viaggi e di auto sportive, ha vissuto all’estero in due differenti periodi, dapprima in Francia e succesivamente in Spagna, sull’isola di Tenerife. Oltre agli impegni lavorativi con Arbaspàa, si occupa di un’attività di impresa.
Steffi Maerklstetter Bonciani è la responsabile marketing di Arbaspàa e della sede spezzina di via Vittorio Veneto e si occupa in contemporanea anche dell’organizzazione di tour personalizzati per individuali, gruppi e crociere. Originaria della Baviera, si è trasferita in Italia 22 anni fa dopo aver conseguito la laurea in traduzione; non appena approdata nel Belpaese, ha iniziato a lavorare nel turismo a Firenze. “In tutti questi anni non mi sono mai stancata di vedere le bellezze dell’Italia – spiega – , sia quelle naturalistiche che quelle artistiche, e mi dà altrettanta gioia poterle trasmettere ai visitatori che arrivano qui da tutto il mondo per ammirarle”. E’ una delle new entry di Arbaspàa, con cui ha iniziato a lavorare nel febbraio 2017, dopo essersi trasferita nello Spezzino 6 anni fa. Nel suo Curriculum Vitae, ci sono esperienze con diversi tour operator tedeschi e italiani, tre anni come responsabile del marketing turistico di un outlet della Val di Vara e una lunga esperienza nel settore MICE (Meeting, incentives, congress, events).
Volete noleggiare un’imbarcazione per le vostre vacanze alle Cinque Terre o desiderate visitare la Liguria e la Toscana con un tour personalizzato, studiato appositamente per voi o per il vostro gruppo? Veronica troverà la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Ma non finisce qui: se avete scelto di dire sì nel Levante Ligure, organizzerà il vostro matrimonio da favola. Il lavoro del backoffice di Arbaspàa è l’ultima delle diverse posizioni che ha ricoperto nel settore turistico. Dopo gli studi presso l’istituto alberghiero a Genova, sua città di origine, ha maturato un’esperienza pluriennale negli hotel: gli inizi sono stati come cameriera e bar tender, poi è arrivato il salto di qualità con il trasferimento in Gran Bretagna a Jersey (Channel Island) nella reception di un hotel, in cui ha lavorato per anni, acquisendo un’ottima conoscenza della lingua inglese, che parla fluentemente come quella francese e quella portoghese. Nel suo Curriculum Vitae, ci sono anche altre esperienze da segnalare: ha lavorato presso privati come cameriera a Saint Moritz, come cameriera e barista qualificata a Santa Margherita Ligure e Rapallo, nel Tigullio.
“Sono sempre stata a contatto con il pubblico, soprattutto di cultura diversa dalla mia, e con il mondo del turismo: entrambi mi hanno permesso di imparare più lingue: inglese, francese, spagnolo e portoghese”. Ilaria Capellini è addetta al front office nel reparto appartamenti e, in particolare, si occupa di check-in e check-out. Ad Arbaspàa è arrivata “per cercare nuove esperienze a terra e non più in mare”, al termine di una lunga esperienza sulle navi da crociera con un’importante compagnia italiana, durata otto anni. In questo frangente, ha fatto tappa in diverse parti del mondo: Asia, Sud America, Emirati Arabi, Capitali del Baltico e fiordi norvegesi, Caraibi francesi, tutto il Mediterraneo. In precedenza, ha lavorato per due anni presso l’accoglienza del Parco delle Cinque Terre.
Poliglotta, appassionata di disegno ed arti grafiche, dell’ars culinaria e del buon vino, è una delle figure più poliedriche dell’azienda, in cui ha la possibilità di mettere in pratica tutte le conoscenze acquisite, parlando le lingue studiate – inglese, francese e giapponese, materia di laurea presso l’ateneo Ca’ Foscari di Venezia – , occupandosi di grafica e fotografia e di tour culturali ed enogastronomici. In parte autodidatta, si è formata studiando da sola Illustrator, Flash, WordPress e ha seguito corsi di Photoshop e fotografia. E’ approdata ad Arbaspàa seguendo “il desiderio di avvicinarmi di più alla natura e al mare”, dopo aver conseguito un Master in cultura del cibo e del vino per la valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico a Valdobbiadene: quindi, il salto con cui si è lasciata alle spalle anni passati come impiegata di un’azienda giapponese che importava tessuti per le case di moda italiane e straniere e l’apertura di un nuovo capitolo della sua vita professionale.
Quando arriverete nelle Cinque Terre, sarà Stefano ad accompagnarvi nella struttura scelta per la vostra vacanza: fra le sue mansioni presso Arbaspàa, azienda in cui lavora dal 2012, c’è anche quella dell’accoglienza dei clienti. Oltre a questo, si occupa anche di gestire le statistiche riguardo l’occupazione degli alloggi, aggiorna le mailing list per la promozione delle newsletter, monitora le recensioni, coordina lo staff delle pulizie e gestisce il magazzino con i prodotti e la biancheria per gli appartamenti. Dopo il diploma come ragioniere e perito informatico presso un istituto tecnico commerciale spezzino, ha iniziato a lavorare partendo dal campo del turismo: “Avendo sempre vissuto a Manarola, anche le mie esperienze professionali passate sono legate a questo settore: ho lavorato in diversi bar del paese e nella compagnia marittima di trasporto turistico che opera alle 5 Terre. Mi piace molto questo campo perché mi permette di conoscere sempre persone nuove”, spiega. Appassionato viaggiatore con un debole per la Spagna, va matto per lo snowboard e il calcio ed è uno sfegatato tifoso milanista.
Anna lavora con Arbaspàa dal 2010: dopo essersi dedicata alla gestione degli appartamenti in un primo periodo, oggi si occupa della creazione dei tour, in particolare di pacchetti e prodotti per i gruppi di lingua francese. Toscana, originaria di Prato, coltiva da sempre le sue due più grandi passioni: le lingue e i viaggi. Si laurea nel 2008 in Economia del Turismo a Firenze con una tesi sul Parco Nazionale delle Cinque Terre: proprio qui, dopo una prima esperienza lavorativa in un tour operator della città natale, decide di trasferirsi: “un territorio che mi affascina – racconta – e non smette mai di incuriosirmi ed emozionarmi” e dove ha incontrato il compagno, un viticoltore di Riomaggiore. Negli anni ha privilegiato esperienze professionali che l’hanno portata a viaggiare e a confrontarsi con luoghi e culture differenti, grazie alle quali ha sviluppato un’attenta capacità nell’ascoltare e nel comprendere le esigenze delle persone.
Heidi è il nostro punto di riferimento per la creazione di tour naturalistici e culturali. Nata e cresciuta nel Sud della Germania, di nazionalità tedesca, vive in Liguria dal 2004 e fra il paese di origine e la sua terra di adozione ha trasformato in lavoro le sue passioni: “amo la natura, le attività outdoor e viaggiare, sempre alla scoperta di paesaggi straordinari. Da sempre amo l’Italia e le sue bellezze naturali e culturali” racconta. Dopo il trasferimento nella nostra regione con una laurea in biologia in tasca, si dedica al turismo incoming “cercando di trasmettere ai visitatori il fascino di questo territorio”. Lavora dal 2008 con Arbaspàa, e dal 2015 è anche guida ambientale ed escursionistica. Parla italiano, inglese e tedesco.
Nata a Graz in Austria, dove ha conseguito la laurea come interprete e traduttrice, ha trascorso parte della sua vita in Norvegia e in Puglia, prima del trasferimento definitivo a Moneglia, nella Riviera Ligure. Elisa è una delle addette al back office del reparto appartamenti; gestisce il sito dell’agenzia e segue il collegamento di tutte le strutture che fanno capo ad Arbaspàa con un channel manager; inoltre, stipula contratti di collaborazione con le varie agenzie e si occupa della presenza e della visibilità dei prodotti del nostro tour operator sui vari portali. Lavora in Arbaspàa dal 2010, arrivata grazie alla sua passione per i viaggi e le lingue straniere, ed è una delle dipendenti di lungo corso, dopo aver lavorato nelle reception di diversi alberghi e negli uffici di un’importante compagnia crocieristica italiana. Attivissima, si dedica appena può al paddle surf, ai viaggi – fra i più belli, per lei, quelli in Bolivia, Marocco e Bali – , allo snowboard, al trekking ed è inoltre appassionata di fotografia e film. E’ un’altra delle dipendenti di Arbaspàa poliglotte: parla correntemente tedesco, italiano, inglese, norvegese e ha una discreta conoscenza dell’ungherese.
Giulia è una delle addette al front office per Arbaspàa, dove lavora dal 2016, occupandosi del reparto appartamenti. Dietro al sorriso di uno dei volti che danno il benvenuto ai nostri clienti c’è una giovane di nazionalità italo-tedesca nata alla Spezia che ama molto viaggiare e vedere posti nuovi, ma anche assaporare tutto il fascino del “luogo in cui vivo, perché è molto caratteristico e vanta incredibili bellezze paesaggistiche e naturalistiche”. Laureatasi nel 2016 presso l’università di Genova, ha lavorato in precedenza come aiuto receptionist a Levanto.
Click one of our contacts below to chat on WhatsApp